Parti alla scoperta della Terra di ghiaccio e fuoco con tutte le informazioni che ti servono sulle multe e sanzioni stradali. Dai limiti di velocità alle regole di parcheggio, dai divieti per guida fuoristrada alle multe per campeggio non autorizzato: grazie a questa guida completa avrai un’esperienza di viaggio senza pensieri.

Multe per eccesso di velocità in Islanda

Mentre esplori i meravigliosi paesaggi islandesi, devi sempre fare attenzione a rispettare i limiti di velocità locali stabiliti per la sicurezza di chi viaggia con te e la tutela dell’ambiente. Gli importi delle multe per eccesso di velocità variano in base a quanto è stato superato un determinato limite.

Ad esempio, superare i 26 km/h in zone con limite di 30-35 km comporta una multa di 23.544 ISK (circa 165 EUR). Mentre nelle zone con limiti di 50/60 km, il superamento del limite di 36 km/h può portare a multe che vanno da 36.222 a 47.099 ISK (circa 255-360 EUR).

L’eccesso di velocità di oltre 41 km/h in una zona con limite di 70 km comporta una multa di circa 55.540 ISK (circa 400 EUR), mentre nelle zone di 80-90 km questa violazione può costare tra 74.255 e 83.310 ISK (circa 520-600 EUR). Sono inoltre previste multe aggiuntive del 20% applicate a veicoli specifici come autobus, veicoli pesanti oltre 3.500 kg e veicoli che trainano rimorchi che superano i limiti di velocità.

Infrazioni e sanzioni per eccesso di velocità

InfrazioneSanzione
Oltre 26 km/h nelle zone con limite di 30-35 km23.544 ISK
(circa 165 EUR)
Oltre 36 km/h nelle zone con limite di 50-60 km36.222 ISK
(circa 255-360 EUR)
Oltre 41 km/h nelle zone con limite di 70 km55.540 ISK (circa 400 EUR)
Oltre 41 km/h nelle zone con limite di 80-90 km74.255-83.310 ISK
(circa 520-600 EUR)

In aggiunta a queste sanzioni, verrà applicata una maggiorazione del 20% a una delle seguenti categorie di veicoli:

  1. Autobus
  2. Veicoli dal peso superiore a 3.500 kg
  3. Veicoli con rimorchio
Esempi di cartelli e segnaletica stradale in Islanda

Misure da adottare per evitare l’eccesso di velocità alla guida

Lungo le strade islandesi sono presenti autovelox e dossi per far sì che i chi guida rispetti i limiti di velocità presenti. Gli autovelox sono diffusi anche nelle zone più remote e sono in genere montati su rettangoli grigi fissati a pali lungo le strade.

Nella rete stradale è comune incontrare display che segnalano la velocità istantanea dei veicoli: quando si rispetta il limite, compare un simpatico smile come riconoscimento. I dossi, presenti in tutta l’Islanda, aiutano a moderare la velocità dei veicoli. Alcuni sono piuttosto alti e richiedono di moderare la velocità per evitarli senza danni.

Ricezione e pagamento di multe per eccesso di velocità in Islanda

In caso di infrazione rilevata da autovelox a un veicolo a noleggio, la multa viene notificata prontamente alla compagnia di autonoleggio corrispondente. La notifica include tutti i dettagli necessari: targa del veicolo, ora, luogo e tipo di infrazione.

In rispetto della normativa vigente, le compagnie di noleggio sono tenute a trasmettere questi dati alle autorità. Successivamente, la polizia provvede a notificare la sanzione per eccesso di velocità all’intestatario del contratto di noleggio. Gli automobilisti fermati per eccesso di velocità hanno la possibilità di saldare immediatamente la multa, usufruendo di uno sconto del 25%. Anche per le multe notificate via email è possibile usufruire dello stesso sconto del 25% con un pagamento tempestivo, evitando così maggiorazioni per il ritardo.

Dopo aver preso una multa:

  1. Se si viene fermati: si può saldare immediatamente la multa, usufruendo di uno sconto del 25%. Le volanti della polizia islandese sono regolarmente dotate di terminali POS, permettendo di saldare le multe contestate direttamente sul posto.
  2. Se si riceve la sanzione tramite email: si può saldare subito la multa, usufruendo di uno sconto del 25%. Un ritardo nel pagamento comporta la perdita di questo sconto.

Come posso pagare una multa presa in Islanda?

Una volta ricevuta una multa per eccesso di velocità in Islanda, hai tre modalità per pagarla:

  • Puoi effettuare un bonifico bancario al numero di conto specificato nella multa.
  • Puoi recarti presso uno degli uffici postali locali.
  • Puoi farlo online tramite il sito ufficiale di gestione del traffico.
Noleggio auto in Islanda a maggio: sempre un'ottima scelta

Multe per divieto di sosta in Islanda

Mentre ammiri i paesaggi mozzafiato dell’Islanda, presta sempre attenzione alle norme di parcheggio nelle aree urbane come Reykjavík e Akureyri. Conoscere queste regole ti eviterà spiacevoli sorprese durante il viaggio.

Regole di parcheggio a Reykjavik

La capitale islandese applica rigorosamente le norme di sosta con due tipologie principali di sanzioni:

  1. Parcheggio non pagato
    • Questa sanzione viene applicata quando un’auto viene parcheggiata senza pagare la tariffa richiesta o se il tempo di sosta supera la durata pagata.
    • L’importo iniziale corrisponde a 4.500 corone islandesi (circa 31 euro).
    • Se tale cifra viene pagata entro 3 giorni lavorativi, beneficerai di uno sconto di 1.100 corone (circa 8 euro).
    • Attenzione però: se aspetti troppo, la multa aumenta prima a 6.750 corone (circa 45/50 euro) e dopo 28 giorni arriva a 9.000 corone (più di 60 euro).
  2. Parcheggio in zone vietate
    • Se parcheggi in zone vietate – come sugli attraversamenti pedonali o sui marciapiedi – la multa è di 10.000 corone (circa 70 euro).
    • Anche in questo caso puoi avere uno sconto di 1.100 (circa 8 euro) corone se paghi subito.
    • Tuttavia se tardi l’importo salirà a 15.000 corone (oltre 100 euro) e poi a 20.000 corone (circa 140 euro).
  3. Sosta in parcheggi per persone disabili
    • La multa più salata è per chi occupa i parcheggi per persone disabili senza permesso.
    • Deve pagare 20.000 corone (circa 140 euro), che diventano 40.000 (circa 280 euro) saldando l’importo entro 28 giorni.
    • Anche in questo caso, pagando entro tre giorni subito risparmi 1.100 corone (circa 8 euro).

Se prendi una multa per divieto di sosta con un’auto a noleggio, sappi che l’ente di gestione parcheggi di Reykjavík (Bílastæðasjóður) contatterà direttamente l’agenzia di noleggio. L’agenzia poi ti inoltrerà la multa e ti addebiterà una tariffa di gestione che va dalle 3.000 alle 6.000 corone (circa 20 a oltre 40 euro). Anche se decidi di non pagare, l’agenzia salderà comunque il conto e ti addebiterà l’importo completo.

Se ritieni di aver ricevuto una multa ingiustamente, hai 28 giorni per fare ricorso. Per farlo, invia una mail a bilastaedasjodur@reykjavik.is indicando il numero di targa del veicolo noleggiato e il codice riportato sulla multa.

Auto a noleggio in Islanda per visitare Reykjavik

Parcheggi a Akureyri

Ad Akureyri, nel nord dell’Islanda, il parcheggio funziona in modo un po’ diverso ma comunque familiare per chi arriva dall’Italia. Proprio come nei nostri parcheggi con disco orario, il parcheggio è gratuito, ma è necessario esporre un orologio da parcheggio (disco orario), facilmente reperibile presso stazioni di servizio, uffici turistici e alcuni negozi. All’arrivo, basta impostare il disco sull’ora in cui si è parcheggiato: il tempo di sosta consentito varia a seconda della zona, da 15 minuti fino a diverse ore. Se l’orologio non è visibile o si supera il limite di tempo, si rischia una multa, proprio come in Italia. Per evitare sanzioni e parcheggiare sempre in regola,

Pagamento delle multe per divieto di sosta prese in Islanda

Se prendi una multa per divieto di sosta in Islanda, agisci subito: paga entro 3 giorni per ottenere uno sconto del 25% e proteggi il tuo budget di viaggio.

  1. Pagamento diretto presso le banche locali:
    • Se hai ricevuto una multa per divieto di sosta, uno dei modi più semplici per pagarla è andare in una qualsiasi banca locale. Presenta il verbale in filiale e il personale ti aiuterà a completare il pagamento.
  2. Pagamento online attraverso il sito web del Comune di Reykjavik (per multa presa a Reykjavik)
    • Se preferisci pagare la multa online, puoi farlo comodamente dal sito del comune di Reykjavík. La piattaforma ufficiale ti permette di saldare le multe per divieto di sosta in pochi clic. Questo rappresenta il modo più veloce di pagare una multa presa nel centro urbano della capitale.

Gestione delle multe per divieto di sosta da parte delle compagnie di autonoleggio

Se guidi un’auto a noleggio e ricevi una multa per divieto di sosta, sappi che l’ente di gestione parcheggi contatterà direttamente la società di noleggio. A quel punto, la multa ti verrà addebitata insieme a una tariffa di gestione che di solito va dalle 3.000 alle 6.000 corone (da circa 20 a oltre 40 euro).

Noi di Hertz Islanda abbiamo voluto semplificare le cose per te: con il codice QR che ti forniamo puoi pagare direttamente sul portale governativo apposito. In questo modo eviti costi aggiuntivi, perché se invece siamo noi a dover gestire il pagamento, applichiamo una tariffa di 4.000 ISK (circa 28 euro) per le spese amministrative.

Il nostro consiglio? Tieni sempre d’occhio la segnaletica e paga sempre il parcheggio. Così eviti sorprese e puoi concentrarti sulla tua avventura islandese senza preoccupazioni.

QR code per pagamento multe in Islanda
Esempi di parcheggi in Islanda

Multe per guida fuoristrada in Islanda

In Islanda la guida fuoristrada è severamente vietata per proteggere i fragili ecosistemi che caratterizzano questo territorio unico. Guidare al di fuori delle strade autorizzate, che si tratti di sentieri non segnalati, aree verdi o attraversamenti fluviali vietati, rappresenta una minaccia concreta per l’ambiente e comporta multe salate.

Il muschio islandese, che impiega secoli per crescere, è particolarmente vulnerabile. Questo fragile ecosistema svolge un ruolo cruciale nel prevenire l’erosione e regolare l’umidità del suolo. Le tracce dei pneumatici possono causare danni irreversibili, con cicatrici che rimangono per decenni.

Sanzioni per guida fuoristrada

La multa base parte da 350.000 ISK (circa 2.300 euro), con un supplemento di 100.000 ISK per ogni persona coinvolta. L’importo finale può aumentare ulteriormente in base all’entità del danno ambientale causato.

Pagamento delle multe per guida fuoristrada

Le multe per guida fuoristrada devono essere saldate direttamente presso le autorità di polizia. Anche in questo caso è fondamentale agire tempestivamente, non solo per evitare conseguenze legali più severe, ma soprattutto per assumersi la responsabilità di proteggere questo patrimonio naturale unico.

Guida fuoristrada in Islanda: illegale e sanzionabile

Un esempio di guida fuoristrada in violazione delle leggi stradali islandesi (Foto scattata presso il Parco Nazionale Vatnajokull)

Multe per campeggio non autorizzato in Islanda

In Islanda il campeggio al di fuori delle aree autorizzate è severamente regolamentato, una misura necessaria per preservare i fragili ecosistemi dell’isola. Chi trasgredisce le norme in vigore rischia multe immediate, stabilite per tutelare sia l’ambiente che la sicurezza dei viaggiatori.

Cosa prevede la legge islandese

Secondo la normativa islandese sulla conservazione della natura (articolo n. 60/2013), è vietato pernottare con camper o veicoli ricreazionali al di fuori dei campeggi designati. L’unica eccezione riguarda i casi in cui si ottiene un esplicito permesso dal proprietario del terreno. In ogni caso, tutte le attività di campeggio devono concentrarsi esclusivamente nelle aree appositamente attrezzate.

Le violazioni vengono sanzionate con multe immediate da parte della polizia. L’importo della sanzione varia in base a diversi fattori tra cui l’entità del danno ambientale recato, la durata della sosta e la particolare fragilità della zona in cui si è verificata l’infrazione.

Modalità di pagamento delle multe

Il pagamento deve essere effettuato direttamente agli agenti che elevano la contravvenzione. Questa procedura immediata sottolinea quanto seriamente l’Islanda consideri la protezione del suo patrimonio naturale. Rispettare queste semplici regole è fondamentale per mantenere intatta la straordinaria bellezza dei paesaggi islandesi, garantendo che possano continuare a essere ammirati e goduti anche dalle generazioni future.

Islanda in estate: la miglior stagione per il campeggio

Conclusione

Rispettare le norme di guida e campeggio è fondamentale per vivere un’esperienza islandese serena e senza inconvenienti. Per conoscere nel dettaglio il codice stradale locale e avere una stima precisa delle sanzioni previste, ti invitiamo a consultare gli strumenti ufficiali: il calcolatore delle multe per eccesso di velocità e il simulatore delle violazioni stradali della polizia islandese.

Hai bisogno di assistenza? Contattaci!

Aeroporto internazionale di Keflavík, (KEF)

Aeroporto internazionale di Keflavík, (KEF)

Leifur Eiríksson International Airport (KEF), 235 Reykjanesbaer,

Lun–Dom: 24 ore su 24, 7 giorni su 7

*Gli orari di apertura possono variare nei giorni festivi. Consulta il nostro profilo aziendale di Google per informazioni aggiornate.

Centro di Reykjavík

Centro di Reykjavík

Flugvallarvegi 5, 101 Reykjavík,

Lun–Ven: 08:00–17:00
Sab–Dom: 08:00–15:00


*Gli orari di apertura possono variare nei giorni festivi. Consulta il nostro profilo aziendale di Google per informazioni aggiornate.

Aeroporto nazionale di Reykjavík (RKV)

Aeroporto nazionale di Reykjavík (RKV)

Reykjavík Domestic Airport, 102 Reykjavík,

Lun - Ven: 08:00 - 17:00
Sab - Dom: 09:00 - 15:00


*Gli orari di apertura possono variare nei giorni festivi. Consulta il nostro profilo aziendale di Google per informazioni aggiornate.